Il Covid ha avuto ripercussioni sulla situazione economica delle famiglie italiane, che si sono trovate spesso in difficoltà con il pagamento dell'affitto o della rata del mutuo. Vediamo, in merito, quanto emerso dalla terza edizione dell'Indagine Straordinaria sulle Famiglie italiane nel 2020 della Banca d'Italia.
La Banca d'Italia, alla fine di novembre del 2020, ha condotto la terza edizione dell'Indagine Straordinaria sulle Famiglie italiane (Isf) con l'obiettivo di raccogliere informazioni riguardo agli effetti dell'epidemia di Covid-19 sulla situazione economica e sulle aspettative delle famiglie. Ecco quanto emerso, in particolare per quanto riguarda il pagamento dell'affitto o della rata del mutuo dopo il Covid.
Quasi il 40 per cento degli affittuari e oltre il 30 per cento delle famiglie indebitate hanno dichiarato di avere difficoltà nel sostenere il pagamento dell'affitto o delle rate del debito. A partire dall’inizio dell'epidemia, circa il 15 per cento delle famiglie ha richiesto o ha preso in considerazione la possibilità di richiedere un prestito a una banca o a una società finanziaria, indicando come motivazione principale la necessità di disporre di liquidità e di finanziare le spese correnti.
Come spiegato, le interviste, che sono state condotte tramite un dispositivo di collegamento a distanza, hanno coinvolto oltre 2.000 nuclei familiari che avevano partecipato anche alla seconda edizione dell'indagine. Al momento delle interviste - che si ricorda sono state condotte alla fine di novembre del 2020, in un periodo in cui le misure restrittive per il contenimento della seconda ondata pandemica si facevano sempre più stringenti - le famiglie hanno riportato condizioni economiche peggiori rispetto alla rilevazione estiva, ma meno negative se confrontate con quelle della primavera durante la prima fase dell'epidemia.
Con la recente risposta all’interpello n. 650 del 1° ottobre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla nuova agevolazione prima casa per gli acquisti eff...
Interventi agevolati con Superbonus 110% Procedimento amministrativo Legge 241/90 - attestazione del “silenzio assenso” e termini per l’annullamento d’ufficio della SCIA DL 77/2021 e interven...
Hai un dubbio o delle domanda che vorresti porre? Nessuna esitazione!
Inserisci il tuo indirizzo email e il testo da pormi. Risponderò nel più breve tempo possibile